Filé ao molho Alfredo

2
1044
FILÉ AO MOLHO ALFREDO

Filé ao molho Alfredo é um prato de culinária italiana.

Consiste em um bife de filé mignon coberto com um molho cremoso feito de manteiga, queijo parmesão e creme de leite.

A história oficial atribui a criação deste prato a um chef italiano chamado Alfredo di Lelio. O prato teria sido servido pela primeira vez em sua trattoria em Roma, na Itália, no início do século XX.

No entanto, a verdadeira origem deste prato é controversa e ainda é objeto de debate entre historiadores e especialistas em culinária.

Prepare um Filé ao molho Alfredo

Ingredientes

  • 2 quilos de filé mignon;
  • 2 colheres de sopa de azeite;
  • 1 colher de chá de alho picado;
  • 1 xícara de creme de leite;
  • 1 xícara de queijo parmesão ralado na hora;
  • Sal e pimenta-do-reino recém-rachada;
  • 2 colheres de sopa de salsa fresca picada.

Instruções

    1. Pré-aqueça o forno a 180 °C;
    2. Aqueça uma grande frigideira de fundo pesado em fogo médio-alto. Adicione o azeite e o bife. Ferver de cada lado por cerca de 2 minutos até dourar.
    3. Transfira o bife para uma assadeira forrada com pergaminho. Polvilhe com sal e pimenta.
    4. Asse no forno pré-aquecido por cerca de 10 minutos até que o bife esteja cozido.
    5. Enquanto o bife estiver assando, prepare o molho Alfredo. Em uma panela média, aqueça o creme em fogo médio. Adicione o alho e cozinhe até perfumar.
    6. Vire o fogo para baixo e adicione o queijo parmesão. Bata constantemente até que o queijo esteja derretido e o molho esteja cremoso.
    7. Depois que o bife estiver cozido, remova-o do forno e corte em tiras finas.
    8. Coloque o bife de volta na assadeira e despeje o molho Alfredo sobre o bife. Polvilhe com salsa.
    9. Asse no forno pré-aquecido por mais 5 minutos.
    10. Sirva ainda quente.

    Divirta-se!

    2 comentários

    1. Ines Di Lelio 2 fevereiro, 2023 at 08:21 Responder

      HISTORY OF ALFREDO DI LELIO CREATOR IN 1908 OF “FETTUCCINE ALL’ALFREDO” (“FETTUCCINE ALFREDO”), NOW SERVED BY HIS NEPHEW INES DI LELIO, AT THE RESTAURANT “IL VERO ALFREDO” – “ALFREDO DI ROMA” IN ROME, PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE 30

      With reference to your article I have the pleasure to tell you the history of my grandfather Alfredo Di Lelio, who is the creator of “Fettuccine all’Alfredo” (“Fettuccine Alfredo”) in 1908 in the “trattoria” run by his mother Angelina in Rome, Piazza Rosa (Piazza disappeared in 1910 following the construction of the Galleria Colonna / Sordi). This “trattoria” of Piazza Rosa has become the “birthplace of fettuccine all’Alfredo”.
      More specifically, as is well known to many people who love the “fettuccine all’Alfredo”, this famous dish in the world was invented by Alfredo Di Lelio concerned about the lack of appetite of his wife Ines, who was pregnant with my father Armando (born February 26, 1908).
      Alfredo Di Lelio opened his restaurant “Alfredo” in 1914 in Rome and in 1943, during the war, he sold the restaurant to others outside his family.
      In 1948 Alfredo Di Lelio decided to reopen with his son Armando his restaurant in Piazza Augusto Imperatore n.30 “Il Vero Alfredo” (“Alfredo di Roma”), whose fame in the world has been strengthened by his nephew Alfredo and that now managed by me, with the famous “gold cutlery” (fork and spoon gold) donated in 1927 by two well-known American actors Mary Pickford and Douglas Fairbanks (in gratitude for the hospitality).
      See the website of “Il Vero Alfredo”.
      I must clarify that other restaurants “Alfredo” in Rome do not belong and are out of my brand “Il Vero Alfredo – Alfredo di Roma”.
      The brand “Il Vero Alfredo – Alfredo di Roma” is present in Mexico with a restaurant in Mexico City and a trattoria in Cozumel on the basis of franchising relationships with the Group Hotel Presidente Intercontinental Mexico.
      The restaurant “Il Vero Alfredo” is in the Registry of “Historic Shops of Excellence – section on Historical Activities of Excellence” of the Municipality of Roma Capitale.
      Best regards Ines Di Lelio

      IN ITALIANO

      STORIA DI ALFREDO DI LELIO, CREATORE DELLE “FETTUCCINE ALL’ALFREDO” (“FETTUCCINE ALFREDO”), E DELLA SUA TRADIZIONE FAMILIARE PRESSO IL RISTORANTE “IL VERO ALFREDO” (“ALFREDO DI ROMA”) IN PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE A ROMA

      Con riferimento al Vostro articolo ho il piacere di raccontarVi la storia di mio nonno Alfredo Di Lelio, inventore delle note “fettuccine all’Alfredo” (“Fettuccine Alfredo”).
      Alfredo Di Lelio, nato nel settembre del 1883 a Roma in Vicolo di Santa Maria in Trastevere, cominciò a lavorare fin da ragazzo nella piccola trattoria aperta da sua madre Angelina in Piazza Rosa, un piccolo slargo (scomparso intorno al 1910) che esisteva prima della costruzione della Galleria Colonna (ora Galleria Sordi).
      Il 1908 fu un anno indimenticabile per Alfredo Di Lelio: nacque, infatti, suo figlio Armando e videro contemporaneamente la luce in tale trattoria di Piazza Rosa le sue “fettuccine”, divenute poi famose in tutto il mondo. Questa trattoria è “the birthplace of fettuccine all’Alfredo”.
      Alfredo Di Lelio inventò le sue “fettuccine” per dare un ricostituente naturale, a base di burro e parmigiano, a sua moglie (e mia nonna) Ines, prostrata in seguito al parto del suo primogenito (mio padre Armando). Il piatto delle “fettuccine” fu un successo familiare prima ancora di diventare il piatto che rese noto e popolare Alfredo Di Lelio, personaggio con “i baffi all’Umberto” ed i calli alle mani a forza di mischiare le sue “fettuccine” davanti ai clienti sempre più numerosi.
      Nel 1914, a seguito della chiusura di detta trattoria per la scomparsa di Piazza Rosa dovuta alla costruzione della Galleria Colonna, Alfredo Di Lelio decise di aprire a Roma il suo ristorante “Alfredo” che gestì fino al 1943, per poi cedere l’attività a terzi estranei alla sua famiglia.
      Ma l’assenza dalla scena gastronomica di Alfredo Di Lelio fu del tutto transitoria. Infatti nel 1948 riprese il controllo della sua tradizione familiare ed aprì, insieme al figlio Armando, il ristorante “Il Vero Alfredo” (noto all’estero anche come “Alfredo di Roma”) in Piazza Augusto Imperatore n.30 (cfr. il sito web di Il Vero Alfredo).
      Con l’avvio del nuovo ristorante Alfredo Di Lelio ottenne un forte successo di pubblico e di clienti negli anni della “dolce vita”. Successo, che, tuttora, richiama nel ristorante un flusso continuo di turisti da ogni parte del mondo per assaggiare le famose “fettuccine all’Alfredo” al doppio burro da me servite, con
      l’impegno di continuare nel tempo la tradizione familiare dei miei cari maestri, nonno Alfredo, mio padre Armando e mio fratello Alfredo. In particolare le fettuccine sono servite ai clienti con 2 “posate d’oro”: una forchetta ed un cucchiaio d’oro regalati nel 1927 ad Alfredo dai due noti attori americani M. Pickford e D. Fairbanks (in segno di gratitudine per l’ospitalità).
      Desidero precisare che altri ristoranti “Alfredo” a Roma non appartengono e sono fuori dal mio brand di famiglia.
      Il brand “Il Vero Alfredo – Alfredo di Roma” è presente in Messico con un ristorante a Città del Messico e una trattoria a Cozumel sulla base di rapporti di franchising con il Group Hotel Presidente Intercontinental Mexico.
      Vi informo che il Ristorante “Il Vero Alfredo” è presente nell’Albo dei “Negozi Storici di Eccellenza – sezione Attività Storiche di Eccellenza” del Comune di Roma Capitale.

      Grata per la Vostra attenzione ed ospitalità nel Vostro interessante blog, cordiali saluti
      Ines Di Lelio

      • Marco Antonio Portugal 2 fevereiro, 2023 at 09:24 Responder

        Grazie per il tuo commento premuroso. Sono rimasto sorpreso e davvero, davvero felice.
        Permettetemi di pubblicare questa meravigliosa storia, ancora poco conosciuta qui in Brasile, nonostante l’immigrazione italiana alla fine del XIX secolo e il ricco patrimonio gastronomico che rimane oggi.
        Grazie se puoi fornire alcune foto da condividere con l’articolo. Se possibile, invialo all’e-mail: contato@t1e1.com.br.
        Grazie ancora.

    Deixe uma resposta